PREMESA INTRODUTTIVA
Nel nostro sistema economico una delle principali emissioni alla stabilità dei mercati deriva dall'assenza di autorizzazione (fattispecie san dall'art. 1 L. 386/90) oppure sprovvisti dell'idonea fornita (art. 2 L. 386/90). Al fine di trovare un deterrente a tali vicende che, comprensibilmente, possono arrecare un danno di entità per gli altri soggetti che operano nel mercato e che sono destinatari di questi titoli di credito non idonei, il legislatore sin 19901 ha istituito la cd Centrale d'allarme Interbancaria (cd “CAI”) presso la Banca d'Italia. Scopo di questa centrale è quello di fungere da archivio delle diverse (e purtroppo numerose segnalazioni da parte degli istituti di credito autorizzati nei confronti dei cattivi pagatori).