PHISING
PHISING
TRUFFA TELEMATICA: IL C.D. “PHISING”. PROBLEMATICHE GENERALI E STRATEGIE PROCESSUALI IN AMBITO CIVILE PER LA RESTITUZIONE DELLA SOMMA INDEBITAMENTE SOTTRATTA E/O RISTORO DEL DANNO NON PATRIMONIALE
In un mondo informatizzato e globale il crimine sempre più spesso fuoriesce dalle fattispecie di reato “classiche” seguendo di pari passo l’innovazione tecnologica. Sin dagli anni Ottanta / Novanta del passato secolo si constatò un boom di clonazione di carte di credito e utilizzo indebito di sistemi POS. In questo primo scorcio del Duemila la nuova frontiera del crimine, grazie allo sviluppo impetuoso di internet e, soprattutto, ai suoi servizi che consentono di poter disporre subito dei nostri beni con un semplice ordine impartito dalla tastiera di un computer (il concetto del c.d. “home banking”), mira a sottrarre in qualsiasi modo i codici di accesso dei singoli soggetti così da potersi sostituire a loro e, naturalmente, impossessarsi in maniera illegittima di denaro o informazioni di natura privata e sensibile .....
articolo 1
articolo 2
articolo 3