Il volume, frutto della collaborazione di vari professionisti esperti in materia bancaria e finanziaria rappresenta un valido supporto per difendersi dalle iniziative di banche e società finanziarie.
Il lavoro, dopo una panoramica dell’istituto della cartolarizzazione del credito, illustra le varie ricadute sulle posizioni del cedente, cessionario e ceduto sotto il profilo della privacy e della segnalazione in Centrale Rischi di Banca d’Italia. Il libro esamina poi nel dettaglio le varie criticità ed eccezioni della cartolarizzazione fornendo, attraverso un ampio panorama giurisprudenziale, i vicoli nei quali un attento cliente può barcamenarsi per limitare i sicuri danni di una pessima e sperequata legislazione. Il volume non manca di esaminare le modalità di trasferimento del credito e la legittimazione del cessionario nel giudizio, ma anche la possibilità da parte del cliente della banca di opporre dei controcrediti e la richiesta di consegna di documenti al cedente ed al cessionario.