sms spoofing
sms spoofing

Il cliente riceveva sulla sua utenza telefonica un SMS  dall'intermediario (dallo stesso numero dal quale erano giunte in passato altre  comunicazioni) che lo avvisava della di un alert sul suo conto; che veniva,  inoltre, avvisato della necessità di compilare un modulo, per evitare la sospensione del  conto, collegandosi ad un link contenuto nell'SMS; che si collegava al link indicato ed  effettuava le procedure richieste.

Successivamente subiva due prelievi illeciti


Il Collegio Arbitrale riconosce le ragioni del diritto ricorrente e sancisce il principio di diritto:

l prestatore di servizi di pagamento deve provare che l'operazione di pagamento sia stata autenticata, correttamente registrata e  contabilizzata e che non abbia subito le conseguenze del malfunzionamento delle  procedure necessarie per la sua esecuzione o di altri inconvenienti; deve inoltre aggiungere   che l'uso indebito del dispositivo sia da  ricondursi al comportamento, fraudolento, doloso o gravemente colposo dell'utilizzatore 

Download