USURA “ORIGINARIA” E “SOPRAVVENUTA” E CALCOLO DEGLI INTERESSI USURARI ALLA LUCE DEI RECENTI ORIENTAMENTI DELLA CORTE DI CASSAZIONE
PREMESSE INTRODUTTIVE E CONCETTI GENERALI
In questi giorni, a seguito di servizi giornalistici messi in onda da alcune note trasmissioni televisive nazionali, l'attenzione di numerosi consumatori si è concentrato sul calcolo dei tassi di interesse effettuato dagli istituti di credito nei casi di concessione di finanziamenti quali crediti al consumo, mutui etc. , secondo l' orientamento della Banca d'Italia1, concorrevano a formare il “cosiddetto” TAEG, ma venivano assimilati a forme risarcitorie non parificabili agli interessi. L'orientamento giurisprudenziale di recente sviluppatosi, che verrà meglio tratteggiato in seguito,